13
Mai sentito parlare di distillazione a freddo? Si tratta di una tecnica, raramente utilizzata nella produzione di birra, finalizzata a concentrare alcol, zuccheri, aromi e sapori in una minore quantità di liquido. Come? Facendolo congelare ed eliminando l'acqua in eccesso. Non sono molti gli esempi, ma di solito la birra utilizzata come base - almeno in Germania - è una Doppelbock, dalla quale si ottiene quella che viene chiamata "Eisbock". In questo caso, però, siamo davanti a una Bock di frumento ("Weizenbock"), che con la distillazione a freddo si è trasformata in "Eisweizenbock" ed è arrivata alla bellezza di 10,2% ABV. Consigliamo di sorseggiarla davanti a un camino acceso in una fredda serata invernale, magari senza pensare troppo alla tendenza tedesca a formare parole composte.